Nessun prodotto
I prezzi sono IVA esclusa
Le workstation professionali sono in continua e rapida evoluzione.
Mentre i software diventano più sofisticati e i dataset sempre più massicci, la necessità di potenza di calcolo superiore, tempi di rendering rapidi e affidabilità assoluta si fa sempre più pressante.
L'introduzione dei nuovi AMD Ryzen Threadripper serie 9000 e 9000 PRO segna un'accelerazione straordinaria in questo percorso: sono processori progettati per ridefinire il lavoro "senza limiti" in ambito professionale.
In questo articolo approfondiremo:
Cosa offrono i nuovi Threadripper 9000 e 9000 PRO.
Le differenze fra le due linee.
Perché sono già disponibili nelle workstation di ultima generazione Syspack.
Come cambiano il lavoro di architetti, designer, creativi e ingegneri.
Perché sceglierli oggi può dare un vantaggio competitivo concreto.
La serie Ryzen Threadripper 9000 e Threadripper PRO 9000 WX rappresentano la quarta generazione della linea HEDT (High-End Desktop) e workstation di AMD.
Sono progettati su architettura Zen 4 e realizzati a 5nm, combinando un numero di core senza precedenti, supporto alle memorie DDR5 ECC e connettività PCIe 5.0.
Threadripper 9000 (serie HEDT “X”)
Pensata per creativi e professionisti che necessitano di potenza estrema su singola workstation.
Perfetta per rendering 3D, video editing avanzato, simulazioni fisiche e carichi multi-thread pesanti.
Offre un equilibrio tra prestazioni elevate e prezzo più contenuto rispetto alla linea PRO.
Threadripper PRO 9000 (serie WX)
Rivolta a contesti enterprise e studi professionali che richiedono scalabilità e supporto ECC completo.
Supporto a piattaforma WRX90, fino a 2 TB di memoria DDR5 ECC e 128 linee PCIe 5.0.
Ideale per workstation fino a 4 GPU, flussi di lavoro scientifici, AI, simulazioni ingegneristiche e montaggi complessi.
I nuovi modelli arrivano fino a 96 core / 192 thread (PRO 7995WX), con frequenze boost superiori ai 5 GHz e cache L3 massiccia (fino a 384 MB). Alcuni punti chiave:
Architettura Zen 4 su 5nm: efficienza energetica migliorata del 20% rispetto alla generazione precedente.
Memoria DDR5 ECC: larghezza di banda maggiore e stabilità assoluta per carichi mission-critical.
PCIe 5.0: fino a 128 linee (PRO) per collegare GPU professionali, SSD NVMe e schede di acquisizione.
Supporto AVX-512: prestazioni superiori in workload scientifici e AI.
TDP elevato ma gestito: fino a 350W, ma ottimizzato per sistemi di raffreddamento avanzati.
Caratteristica | Threadripper 9000 (X) | Threadripper PRO 9000 (WX) |
---|---|---|
Core / Thread | Fino a 64/128 | Fino a 96/192 |
Memoria supportata | 4 canali DDR5 | 8 canali DDR5 ECC |
Linee PCIe | 48 (Gen 5) | 128 (Gen 5) |
Target | Creativi avanzati, studi medi | Enterprise, studi di design e AI |
Piattaforma | TRX50 | WRX90 |
Per i nostri clienti, i nuovi Threadripper risolvono problemi cruciali:
Architetti e designer CAD/BIM: Rendering istantanei, modelli complessi gestiti senza rallentamenti.
Videomaker e post-produzione: Editing 8K, color grading e VFX con timeline fluide.
Ingegneri e ricercatori: Simulazioni numeriche, FEA e calcoli scientifici accelerati.
Artisti 3D e animatori: Scene complesse in Blender, Maya o Cinema4D gestite senza compromessi.
Sviluppatori AI e data scientist: Training di modelli su dataset enormi grazie a più GPU e memoria.
Syspack non si limita a “montare” questi processori: li integra in un ecosistema ottimizzato per il lavoro del cliente. Ogni nostra configurazione è:
Progettata su misura: selezioniamo componenti in base al software usato (Autodesk, Adobe, DaVinci Resolve, Unreal Engine, ecc.).
Testata e validata: ogni workstation viene stress-testata per ore prima della consegna.
Scalabile e aggiornata: pensata per evolvere con il cliente (aggiunta GPU, RAM, storage).
Supportata post-vendita: assistenza rapida e specializzata per ridurre fermi macchina.
I clienti spesso temono che “un PC più potente non cambi il lavoro reale”. In realtà, la nuova piattaforma Threadripper 9000:
Riduce drasticamente i tempi di attesa: meno ore di rendering = più progetti consegnati.
Elimina colli di bottiglia: multitasking senza rallentamenti, anche con più software aperti.
Garantisce affidabilità enterprise: memorie ECC, test termici e margini di stabilità superiori.
Apre nuove possibilità: AI, VR, simulazioni complesse che prima erano fuori portata.
Questo significa vantaggio competitivo immediato: meno ritardi, clienti più soddisfatti, reputazione professionale rafforzata.
Le nuove configurazioni Syspack con Threadripper 9000 e 9000 PRO sono già disponibili. Ogni build è progettata per diversi settori:
Video Editing e VFX: Storage NVMe ultraveloce, schede RTX/Quadro ottimizzate per Premiere e After Effects.
Rendering 3D e Archviz: GPU multiple, memoria ECC e raffreddamento silenzioso per Blender, V-Ray, Unreal.
CAD e progettazione industriale: Precisione e stabilità certificata per SolidWorks, Inventor, Revit.
AI e Data Science: Multi-GPU NVIDIA, 128 linee PCIe, ottimizzazioni per TensorFlow e PyTorch.
I nuovi AMD Threadripper serie 9000 rappresentano un cambio di paradigma: non solo più core, ma più efficienza, più banda e più stabilità.
Nelle mani di un professionista, questa potenza si traduce in giornate di lavoro più produttive e meno stressanti.
Con le workstation Syspack basate su questa tecnologia, i clienti non acquistano solo un computer: investono in uno strumento che trasforma il loro lavoro.
Se vuoi scoprire come una workstation su misura con Threadripper 9000 può rivoluzionare il tuo modo di lavorare, contattaci per una consulenza gratuita.
I nostri specialisti analizzeranno i tuoi software, i tuoi progetti e il tuo workflow per proporti la configurazione perfetta – senza compromessi, senza inutili extra, solo prestazioni reali.